La Masseria De tursi è sita in agro di Strongoli nel Marchesato Crotonese, più precisamente in località “Murgie di Strongoli” uno dei più interessantie suggestivi SIC (Sito di importanza Comunitario) della provincia di Crotone, dove ancora oggi la tradizione si coniuga con piani e progetti di sviluppo sostenibili.
Fondata più di settanta anni fa da Luigi De Tursi, e oggi condotta dal figlio Giuseppe, alleva pecore e produce ottimi formaggi biologici. Oggi come allora, mantenedo invariati gli originari metodi della pastorizia rurale, le antiche tradizioni legate alla produzione e alla trasformazione artigianale del latte in suoi derivati è riuscito ad integrare il tutto nel pieno rispetto delle regole igienico sanitarie dettate dai severi regolamenti CEE vigenti.
{{continua}}
Condotta con metodo biologico dal 1994 si estende su una superficie di 105 ettari di proprietà, tra seminativi e pascoli tutti destinati all’alimentazione delle pecore condotte solo al pascolo. Grazie al metodo di conduzione biologico ormai da più di venti anni nei terreni pascolanti, si è ripristinata la flora meditterranea spontanea autoctona composta da diverse varietà di leguminose, quale la sulla, più di sette varietà di trifogli, tre varietà di erba medica spontanea, lupino selvatico, loietto spontaneo e tante altre; e poi ancora tutte le piante officinali e aromatiche salvia, menta, camomilla, borragine, margherite spontanee variegate, tutte tipiche della natura del nostro territorio tendenzialmente argilloso; in pianura in estate e fino a metà autunno la flora si arricchisce anche di portulaca pianta grassa spontanea, curativa per gli animali, arricchisce il latte di sostanze antiossidanti, più omega tre e sei. Tutte queste essenze e l’abbondante presenza di cardo (carciofoselvatico) oltre a conferire al latte, e quindi ai formaggi, aroma e sapori inimitabili e particolari, sono di grande utilità alle pecore in quanto costituiscono la loro cura naturale, il cardo per esempio rappresenta il loro sverminante naturale.
I formaggi e le ricotte prodotte dalla Masseria De Tursi, risultano quindi inimitabili, perche, espressione del territorio sul quale vivono e si nutrono le pecore; dal sapore robusto, perfettamente equilibrato e addirittura burroso sono riuscitia entusiasmare anche i non appasionati di pecorino come gli austriaci, grazie a quatro componenti fondamentali quali:
Il perchè del latte crudo: non tutti sanno che il latte lavorato a crudo viene solo riscaldato a temperatura di coagulo e quindi resta ricco di tutte le sostanze contenute nello stesso quali vitamine, batteri e microrganismi utili alla caseificazione e alla stagionatura nel tempo. Mentre il latte pastorizzato, metodo usato nelle lavorazioni industriali, viene riscaldato alla temperatura di 72° c per pochi secondi. Con questo metodo si elimina tutta la microflora naturale del latte tanto che per poter caseificare occorre aggiungere fermenti lattici selezionati in laboratorio, spesso provenienti anche da ceppi non Italiani, con tanti saluti per la tipicità del territorio e della tradizione.
La mission aziendale é, unire alla tradizione l’innovazione, la sperimentazione e la ricerca, fare tutto come più di settanta anni fa, nel rispetto di tutte le regole igieniche e sanitarie imposte dai severi regolamenti CEE, e garantire ai nostri clienti prodotti sicuri e tracciati in tutto il processo di produzione, a tutto ciò aggiungiamo continua sperimentazione e ricerca, perchè in questo campo, molto complesso, non si finisce mai d’imparare qualcosa di nuovo o di inventarsi produzioni e affinature capaci di sorprendere ed entusiasmare noi e i nostri clienti.
Indirizzo: C.da Varco 88816 Strongoli (KR)
Telefono: 339.60.70.997 / 331.82.30.488
Fax: 390 331 82.30.488
Mail: info@masseriadetursi.it
Sito Web: www.masseriadetursi.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Masseria-De-Tursi/200984737838?ref=hl