Videoguida LIS
{{video:https://www.youtube.com/watch?v=oUMPdYTFcMw}}
Piazza Pitagora è il cuore di Crotone, il punto di unione tra la città murata e la città consolidata. È il fulcro della conformazione urbana e della vita della città, uno snodo dal quale ci si collega al lungomare cittadino, alla Basilica cattedrale, al centro storico e a Piazza della Resistenza, sede del palazzo comunale. La piazza mira alla valorizzazione della città sia sul piano della sua fruizione come spazio collettivo, sia sul piano simbolico, come luogo evocatore dell'immagine della città e del senso di appartenenza attorno al quale si organizza una socialità spontanea. Prende il nome dal suo più illustre concittadino dell’antichità, il famoso filosofo e matematico Pitagora, che giunto a Crotone intorno al 530 a. C. la scelse come luogo in cui fondare la propria scuola. Le idee di Pitagora furono accolte favorevolmente dai cittadini crotoniati, che vedevano nel maestro colui che poteva riportare la città all'antico splendore. A Crotone Pitagora svolse, infatti, un’azione moralizzatrice ed educativa tanto da provocare una ripresa della città e la rinascita della sua vita politica. Conosciuto in tutto il mondo per il Teorema di Pitagora, egli fu anche un grande filosofo ed influenzò il pensiero scientifico occidentale. A lui è attribuita inoltre la paternità della Teoria musicale basata sull'armonia data dal rapporto tra i numeri e le note musicali. È grazie a lui se Crotone è conosciuta anche come la “Città di Pitagora”.