Itineraritaly

Gerardo Sacco

La Storia


 

 

 

 

 

 

Gerardo Sacco nasce a Crotone nel 1940. Ancora adolescente trova lavoro presso un piccolo laboratorio orafo, e così scopre la sua vera vocazione: plasmare e modellare l’oro e l’argento. Dopo aver appreso i fondamenti dell’arte orafa, e sviluppato il profondo desiderio di esprimere creatività, si reca a Valenza Po per migliorare e perfezionare le tecniche ed i processi di lavorazione dell’oro. Tale esperienza lo arricchisce tantissimo e lo spinge, carico di entusiasmo e passione, a ritornare nella sua città, e fondare nel 1963 la propria “ditta artigianale”.

All’interno del suo “laboratorio-bottega” recupera i processi di lavorazione del passato, e si specializza in una produzione che affonda le proprie radici nella cultura magno-greca, e nella tradizione contadina del Mediterraneo.

Nello stesso anno realizza il suo primo campionario, con il quale conquista il 1° premio alla Mostra dell’Artigianato Orafo di Firenze, e l’Oscar dell’Artigianato alla Mostra di Sanremo. Questi primi successi nazionali, pongono Gerardo Sacco all’attenzione del settore orafo per creazioni originali e nettamente distintive, rendendolo oggi l’orafo calabrese più noto in Italia e all’estero, in virtù anche della sua particolare affinità con il mondo della cultura e dello spettacolo. Da sempre infatti le sue opere sono protagoniste in esposizioni che conducono  lo spettatore attraverso un racconto prezioso che parte dalla Magna Grecia ed arriva ai giorni nostri. Oltre che nel Complesso del Vittoriano a Roma, ed all’interno dei Musei Vaticani, le creazioni di Gerardo Sacco trovano spazio in grandi eventi organizzati da diversi Istituti Italiani di Cultura all’Estero, come quelli di Bruxelles,  Lisbona, Copenaghen e Madrid. I suoi gioielli hanno esaltato il glamour femminile di grandi star in svariate produzioni cinematografiche, teatrali e televisive, da Liz Taylor, a Isabella Rossellini, da Monica Bellucci ad Elena Sofia Ricci.

L'Azienda

Dall’ artista nasce l’azienda.

La Gerardo Sacco è da tempo una realtà aziendale che punta sulla qualità, l’innovazione ed il  design del prodotto. Il suo nuovo corso parte nel 2001, anno in cui nella gestione della società fanno il loro ingresso i tre figli di Gerardo Sacco: Antonio, Viviana ed Andrea. Da subito si decide di trasferire il genio creativo dell’orafo, su delle linee di gioielli capaci di raggiungere una più ampia fascia di clientela, non rinunciando però alle principali caratteristiche del gioiello Sacco, ovvero una  attenta ricerca stilistica abbinata ad un’abile lavorazione artigianale.

Un’immagine quella della Gerardo Sacco fortemente caratterizzata e difficilmente confondibile. Una storia di classe ed unicità.

La Produzione

Le creazioni di Gerardo Sacco sono gioielli fatti a mano, dallo stile eclettico e multiforme, interamente pensati, disegnati e realizzati nel laboratorio-bottega del maestro orafo.

Gioielli che ci conducono in uno spazio fatto da antichi mestieri e tecniche innovative da sperimentare. La passione e la capacità di voler tramandare alle future generazioni un sapere che, oltre alle abilità manuali, si alimenta di una continua ricerca volta all’originalità ed all’audacia. Per questo motivo Gerardo Sacco da sempre forma giovani aspiranti orafi trasformandoli in artigiani di comprovata esperienza. E’ una continua visione di mani che lavorano, partendo dal bozzetto grafico, passando per la tecnica della cera persa (foto e spiegazione) e dalle attività svolte al banco (foto e spiegazione).

Un sorprendente viaggio attraverso l’unicità del made in Italy, dove genialità e spirito imprenditoriale rendono eccellente un’azienda artigianale che, mantenendo i processi produttivi non automatizzati e collaborando con artigiani italiani, può vantare la realizzazione di creazioni interamente prodotte in Italia.

Inoltre il laboratorio di Gerardo Sacco è spesso teatro di progetti formativi che coinvolgono giovani provenienti da scuole con indirizzo orafo e istituti d’arte. Una grande opportunità rivolta a chi per rispondere alla crisi cerca uno sbocco lavorativo, apprendendo e specializzandosi in un mestiere carico di fantasia e concretezza insieme.

A Crotone, il Laboratorio Orafo di Gerardo Sacco è una realtà rinomata, in grado di realizzare prodotti esclusivi di grande effetto, capaci di dare un tocco particolare ad ogni look e rendere speciale ogni momento.

Prodotti

La storia della Gerardo Sacco disegna un caso armonico di eventi fra loro collegati da un unico e semplice legame: l’attenzione per la qualità e le forme, prescindendo da facili collusioni con la ricerca di scorciatoie più redditizie. Tutto questo ha creato uno dei casi più riusciti di coerenza tra attenzione alle esigenze del cliente, al significato dell’arte e alla cultura che da essa si estrinseca, alla percezione che il cliente ha del prodotto finito. La Sacco è stata in grado non solo di trasferire ai propri “garzoni” la manualità degli strumenti, ma anche la sensibilità di utilizzarli per creare pezzi unici attraverso la motivazione coinvolgente dell’amore e dell'estro di fronte al metallo nobile da plasmare.

Da queste riflessioni deriva che l’elevata qualità percepita e l'unicità del prodotto divengono fattori strategici e vantaggi competitivi importanti, utili anche a creare un'immagine aziendale elevata ed una fedeltà crescente all’offerta dell’azienda, sia che questa si riferisca a pezzi realmente unici sia a produzioni seriali personalizzate.

Le nostre creazioni comprendono:

  • collane
  • bracciali
  • orecchini
  • anelli
  • catene
  • fermasoldi

Contatti

https://www.youtube.com/watch?v=IxdV-PU222EIndirizzo: Via S. Paternostro, Crotone, KR, 88900, , , , 88900
 
Telefono: Fisso 0962 62153
 
 
Sito Internet: www.gerardosacco.com/
 
Email: showroom@gerardosacco.com
 
E-Commerce: store.gerardosacco.com