Itineraritaly

Caccuri

Un intreccio di vicoli e stradine conducono al Castello, risalente al VI secolo e inizialmente voluto dagli strateghi bizantini per rendere più sicuro il tratto di strada che da Crotone saliva all’altopiano silano. Caccuri ospita un insediamento rupestre di grande rilievo per le testimonianze di un’importante presenza basiliana che risale alle immigrazioni dei monaci Basiliani nel VII secolo d.C.


Tratto da “Il Marchesato del crotonese” – Gal Kroton

Occorre un aiuto per il Booking?

Contatta il nostro servizio clienti inviando una e-mail per tutte le vostre richieste.

Caccuri, Chiesa della Riforma

La chiesa di S. Maria del Soccorso o della Riforma, annessa al convento dei Domenicani (poi dei Francescani Riformati), risale al XVI secolo, essendo stata edificata nel 1510, data posta sulla facciata a destra del rosone.

Caccuri

Alle pendici della Sila, Caccuri è una delle più antiche cittadine dell'Alto Crotonese. Secondo alcuni storici le sue origini risalgono al VI secolo dopo Cristo. L'antico abitato è appollaiato su di una rupe e ciò spiegherebbe le origini dei nome che sono, comunque, assai incerte.