Centinaia di grotte, perfettamente allineate tra loro. Un patrimonio artistico e archeologico inestimabile. L’insediamento era stato sicuramente progettato secondo un criterio preciso: le cavità sono disposte su terrazze parallele, che abbracciano entrambi i crinali di Valle Cupa. Ben otto terrazze si dispongono sul crinale sinistro, e ognuna ospita decine di grotte, la maggior parte delle quali organizzate in più vani e con nicchie e piccoli depositi per vasi, orci e otri. Una testimonianza antropologica preziosa, che offre uno spettacolo architettonico interessantissimo.
Tratto da “Il Marchesato del crotonese” – Gal Kroton