Itineraritaly

Santa Severina

La cittadina sorge su una rupe al centro di una vasta vallata che la fa apparire come una grande nave di pietra. E questo scenario si aprì alla vista del grande archeologo Paolo Orsi che nei primi decenni del secolo passato la raggiunse per studiarne i grandi giacimenti artistici e culturali di un passato millenario che caratterizza la sua storia.
Le grandi civiltà mediterranee ed europee hanno interessato la storia di Santa Severina lasciando ognuna di esse tracce, reperti, monumenti, beni che oggi sono un patrimonio per l'intera umanità. Santa Severina, "uno dei borghi più belli d'Italia" è anche una cittadina di studi con il suo antico Liceo Classico, la sua libera Accademia per gli studenti stranieri, una meta importante in Calabria del turismo culturale.
Il borgo è diventato il palcoscenico naturale di eventi artistici importanti nel teatro, nella musica, nell'arte.

Occorre un aiuto per il Booking?

Contatta il nostro servizio clienti inviando una e-mail per tutte le vostre richieste.

Santa Severina

Santa Severina è uno de “I borghi più belli d’Italia”, situato a metà strada tra il mare Ionio e i monti della Sila ed arroccato su un’altura imponente che domina la valle del fiume Neto.

Santa Severina

Santa Severina è uno de “I borghi più belli d’Italia”, situato a metà strada tra il mare Ionio e i monti della Sila ed arroccato su un’altura imponente che domina la valle del fiume Neto.