Itineraritaly

Crotone

Crotone accoglie visitatori e viaggiatori per raccontare le sue antiche radici magno greche attraverso preziose testimonianze archeologiche.


Le tradizioni popolari e religiose, la semplice varietà dei suoi sapori a tavola, il mare e le spiagge dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto ed a pochi chilometri di distanza i rilievi del Parco nazionale della Sila arricchiscono il menù di un viaggio tra mare e montagna, sport ed enogastronomia, storia e cultura.

Hotel Lido degli Scogli

Crotone è conosciuta come la città di Pitagora, il filosofo e matematico che intorno al 530 a.c. fondò nell’antica Kroton la sua Scuola.

Palazzo Foti Hotel

Crotone è conosciuta come la città di Pitagora, il filosofo e matematico che intorno al 530 a.c. fondò nell’antica Kroton la sua Scuola.

Occorre un aiuto per il Booking?

Contatta il nostro servizio clienti inviando una e-mail per tutte le vostre richieste.

Cai Service SpA

CAI SERVICE S.p.a., azienda commerciale e di servizi, opera in Calabria da oltre 30 anni nella divisione ospedaliera ed industriale.

Crotone, Chiesa SS Salvatore

Nella parte alta del centro storico di Crotone, sulla piazza denominata Castello in quanto vi si apre l’ingresso medievale al fortilizio cinquecentesco, sorge la chiesa dedicata al SS. Salvatore.

Crotone, Chiesa San Pietro

Il cammino attraverso le strette vie della Pescheria, quartiere nel centro storico della città di Crotone, raggiunge una piccola chiesa dedicata a San Pietro

Crotone, Chiesa Santa Maria Di Prothospataris

Situata in vicinanza del quartiere “Piscaria”, zona bassa del centro storico di Crotone, la chiesa dedicata a Santa Maria, fu originariamente un semplice beneficio e venne chiamata, infatti, con il nome del fondatore della famiglia dei Prothospatari che la costruì durante il XVI secolo.

Crotone, Chiesa di San Giuseppe

Su via Risorgimento, a ridosso di uno dei bastioni della cinta muraria della città di Crotone, tra alcuni palazzi gentilizi, sorge la chiesa di San Giuseppe.

Crotone, Chiesa dell'Immacolata

Percorrendo le vie che portano nel pieno centro storico di Crotone, si scorge, a dominio della piazzetta antistante, mostrandosi in tutta la sua bellezza e maestosità, l’elegante Chiesa dell’Immacolata.

Crotone, Chiesa di Santa Chiara e Monastero delle Clarisse

Nel centro storico della città di Crotone si ergeva l'antico monastero di Santa Chiara, secolare punto di riferimento religioso, economico, culturale e sociale per la città. La data precisa circa la fondazione del convento non è facile da stabilire poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.

Crotone, Dada Guest House

Lungo la via che conduce al promontorio di Capo Colonna sul Mar Ionio, Dada Guest House accoglie i viaggiatori che scelgono di visitare questo lembo di Calabria.

Guarascio Srl

Fratelli Guarascio (Bottega Italiana)

Palestra New Fitness

Palestra New Fitness a Crotone, attrezzatura all'avanguardia, tanta professionalità e competenza.

Joint Srl

Euromoda Crotone

Big C

BIG MARLIN Franchising di vendita di Alimenti Surgelati e Congelati

Fotovideo Aloia

Sebastiano Aloia Photographer

Antonio Aiello - Tentazioni

“Creare un nuovo concetto per la cura della persona, studiando tagli su misura e colorazioni in base hai propri tratti somatici, con l’intento di tentare ogni Donna trovando il proprio look maker a portata di mano…” Antonio Aiello

L'Arpel

Negozio di calzature e accessori Uomo-Bimbo

Blobb Il Gelato

Il gusto della produzione del gelato artigianale nel centro della tua città

Pollo D'Oro Pizzeria - Rosticceria

Pollo & Patate "Pollo D'Oro dal 1983"

Crotone, Pepe Nero Ristorante - Pizzeria

Ristorante - Pizzeria

Pizza Shop

Pizzeria

Al Solito Posto

Pizzeria - Rosticceria

Bar Florida

Bar - Caffè sul lungomare di Crotone

Euforia Parfum di Ubaldo Labonia

Profumeria e accessori

Marilù Greco Beauty Dream

Centro estetico - Partner Diego dalla Palma Professional

Dikè Distribuzioni di Giuseppe Lorenzano

Vendita all’ingrosso di carta, plastica e detergenza industriale

Azienda sanitaria provinciale Crotone

L' Azienda Sanitaria di Crotone è una delle 5 aziende sanitarie della Regione Calabria.

La Drummeria

PUB.... nel centro storico di crotone

Vanil

Vanil Conceptique

Just in Time Srl

Servizi alle Imprese

Joseph

Joseph

Bar Moka

Dal 1930 il Bar Moka offre a tutta la cittadina di Crotone e ai turisti in visita in Calabria la possibilità di gustare ottimi dolci, gelati artigianali e sfiziosi stuzzichini salati in uno storico locale situato nel centro della città, sotto gli affascinanti portici di viale Regina Margherita.

Rent Boats KR Srl

La Rent Boats Kr per svolgere l'attività di charter nautico mette a disposizione i modelli dei gommoni ecoflyer 540 e ecoflyer 610. SERVIZI PER LE AZIENDE- Locazione e fornitura di gommoni stagionali- Servizi di navetta- Assistenza a regate & manifestazioni- Contratti stagionali con campeggi, Alberghi, B&B

Bar La Scaletta

Bar La Scaletta sito in Largo Umberto I di fronte Cinema Sala Raimondi.

Tabaccheria Tommasini-Pollinzi

Tabaccheria - Ricevitoria

Laboratorio Analisi Cliniche Dott. Salvatore Via Srl

Il Laboratorio Analisi Cliniche di Via è una struttura sanitaria ambulatoriale a servizio completo: prevenzione, diagnosi, terapia personalizzata su ogni singolo cliente.

Teleradioprodotti Srl - GBC

La Teleradioprodotti Srl meglio conosciuta come GBC da sempre rappresentata il punto di riferimento per tutti gli appassionati di elettronica e non solo.

Crotone, Osteria San Pietro

Ristorante nel centro storico cittadino

Salumeria del Porco Nero

Azienda Carvello Luca Salumeria del Porco Nero

D'A2 Srl

Parafarmacia

La Dolceria di Lucanto Francesco

Bar - Pasticceria

Progetto Terza Età Srl - Centro Medico IGEA

Centro medico Polispecialistico convenzionato

Styl Baby

Un mondo di moda e di stile per il tuo bambino.

Primigi Store Mark Srl

PRIMIGI STORE - Calzature e abbigliamento da 0 a 14 anni

Alfieri

Torre di Scifo

TARGET Formazione e Riqualificazione S.c. a r.l.

Un luogo unico ricco di storia, un ambiente lussuosamente discreto studiato per coccolare e viziare i propri ospiti in un’atmosfera suggestiva all’insegna dello stare bene.

Coco Loco di Frustaci Tiziana

Vendita di abbigliamento, accessori moda, mobili e complementi di arredo.

Aurum di Castelliti Marcello

Gioielleria- Oreficeria dal 1989

Crotone, Festa della Madonna di Capocolonna

Le feste mariane in onore della Madonna di Capocolonna si celebrano a Crotone nel mese di maggio ed ogni sette anni con particolare solennità. Il momento culminante è il pellegrinaggio notturno che si snoda sino al promontorio di Capocolonna la terza domenica di maggio.

Crotone, Viale Regina Margherita

L'Infopoint posizionato lungo Viale Regina Margherita consente di geolocalizzare i principali siti di interesse turistico della città.

Crotone, Molo foraneo Porto vecchio

Lungo il Molo foraneo del Porto vecchio di Crotone sono installati tre Infopoint.

Crotone, Piazza Rino Gaetano

Cantautore nato a Crotone, Rino Gaetano è ricordato nell'omonima piazza antistante il porticciolo turistico. Nel panorama musicale italiano viene ricordato come "innovatore, dissacratore, ha scritto brani di vitalità straripante, filastrocche satiriche, ballate toccanti".

Crotone, Piazza della Resistenza

Sede del Palazzo Comunale, la Piazza è dedicata al movimento della Resistenza, determinante per la liberazione dell'Italia dal regime nazi-fascista.

Crotone, Piazza Pitagora

In onore del famoso filosofo e matematico Pitagora che soggiorno' a Crotone per quasi tutta la sua vita, questa piazza è il fulcro della vita della cittadina di Crotone.

Crotone, Castello Carlo V

Sorto probabilmente al principio del IX secolo d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e radicalmente ristrutturato durante il regno di Carlo V, il castello di Crotone rappresenta un esempio unico tra le fortezze medievali e rinascimentali, poiché mostra con evidenza le trasformazioni intercorse nell'architettura militare con il passaggio dalla difesa piombante (torri circolari che guardano verso l'entroterra) alla difesa radente (bastioni prospicienti il mare).

Crotone, Museo Archeologico Nazionale

Il Museo archeologico nazionale di Crotone si trova nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton.

Crotone, Basilica Cattedrale

Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città.

Crotone, Santuario di Santa Maria di Capo Colonna

Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova vicino l'area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, a Crotone, a pochi metri dalla colonna superstite del tempio dedicato ad Hera Lacinia.

C.O.N.I. Point di Crotone

C.O.N.I. Point di Crotone

Anteas San Paolo

Anteas "San Paolo"

Confcommercio Crotone

Confcommercio Crotone

Confindustria Crotone

Confindustria Crotone

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Crotone

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Crotone

Nova Moda Sas

Nova Moda: da oltre quarant'anni la qualità all'insegna dell'eleganza

Trony Crotone

Punto Vendita Trony Crotone

Saggese Srl

Traslochi – facchinaggi – trasporti c/terzi

Puliverde Srl

La PULIVERDE s.r.l opera nel settore delle pulizie civili ed industriali .

Crotone, Ristorante Al LanterNino

Un’'esperienza multisensoriale attraverso il gusto, tra il soave canto delle onde e la brezza marina! Un posto intimo e accogliente proprio ai piedi del lanternino per una serata speciale!

Yachting Kroton Club

Gestione concessione demaniale per ormeggi e servizi al diporto.

Ordine degli Architetti

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Crotone

Crotone, Parco archeologico di Capo Colonna

Fra i principali siti archeologici della Calabria, quello di Capo Colonna è da sempre legato alla storia di Crotone. Durante l'’epoca greca e romana esso era denominato promontorio Lacinio ed era sede di un santuario dedicato ad Hera, la cui notorietà e ricchezza sono ricordate nelle fonti letterarie antiche.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili operanti nella provincia di Crotone.

Cos é Pazz Snc

Cos é Pazz - Pizzeria ....Tipici sapori napoletani

ANMIC Sede Provinciale di Crotone

L’ANMIC opera su tutto i territorio nazionale attraverso le sue 103 sedi provinciali presenti in ogni città capoluogo.

Società Beethoven A.C.A.M.

Associazione Culturale Amici della Musica senza fini di lucro.

Arredattrezza Srl

La società Arredattrezza è specializzata nella progettazione e realizzazione di attrezzature ed arredamenti per locali ed esercizi pubblici, industrie alimentari, centri di cottura, negozi specializzati.

Crotone, Museo archeologico di Capo Colonna

All'’ingresso del Parco Archeologico di Capo Colonna si trova l’omonimo Museo. Inaugurato nel 2006, propone un percorso espositivo articolato in tre sezioni, all’interno di ampie sale open space.

Geometri

Ordine degli Ingegneri

Ordine degli Ingegneri operanti nella Città di Crotone e provincia.

Crotone, Via Miscello da Ripe

La tradizione tramanda molte leggende sulla fondazione dell'antica Kroton. La leggenda più diffusa vede protagonista Myskellos di Rhype che, dopo aver ottenuto il ruolo di ecista, interrogò l’oracolo di Delfi che gli indicò il luogo più opportuno dove fondare la colonia. Diodoro racconta poi (Diodoro, VIII, 17) che l'oracolo delfico, indicando a Myskellos di Rhype i confini del territorio in cui avrebbe dovuto fondare la colonia achea di Crotone, lo esortò a non allontanarsi dal Lacinio, nè dalla sacra Krimisa, né dal fiume Esaro.

Crotone, Palazzo Suriano

Palazzo a corte chiusa, risale al XVIII secolo, come chiaramente fanno apparire i motivi a doppio ordine di arcate a salienti, in uno dei lati prospicienti la corte e caratteristici del settecento napoletano.

Crotone, Palazzo Berlingeri

Palazzo nobiliare a corte chiusa, in stile neoclassico, fu costruito tra il 1880 ed il 1885.

Crotone, Palazzo Morelli

Edificio a corte chiusa con giardino annesso, fu costruito nel 1885 su edifici preesistenti.

Crotone, Palazzo Zurlo

Risalente al XIX secolo, esternamente si articola su due livelli e presenta un portale in pietra con arco a tutto sesto poggiante su due piedritti lisci. Al suo interno conserva lo stemma della famiglia Zurlo.

Crotone, Palazzo Gallucci

Su Via Risorgimento, che allo scrittore Leonida Repaci piacque indicare come “Via dei Baroni” per i numerosi palazzi nobiliari che su di essa si affacciano, sorge anche Palazzo Galluccio.

Crotone, Palazzo Albani

Palazzetto nobiliare con facciata neoclassica romana.

Crotone, Casa Turano

Forse dimora della nobile famiglia Ajerbas d'Aragona, è stata poi l'abitazione di Carlo Turano, che fu Sindaco della città, molto stimato dalla cittadinanza.

Crotone, Palazzo De Mayda

Il Palazzo fu costruito nel 1736 dai Suriano, fu continuato dai Marzano e poi completato dai De Mayda.

Crotone, Palazzo Giunti

Originariamente, in luogo dell’attuale Palazzo Giunti sorgeva Palazzo Orsini e varie abitazioni private.

Crotone, Palazzo Barracco

Il sito in cui sorge l’attuale Palazzo Barracco ospitò in passato l’abitazione di Giovan Battista Nola Molise, autore di una "Cronica" della città di Crotone.

Crotone, La Pignata

Ristorante La Pignata, sito nel pieno centro storico della città, dal 2003 propone una cucina a base di pesce fresco, semplice e di qualità con ingredienti sempre di prima scelta.

Crotone, Castello Carlo V

Sorto probabilmente al principio del IX secolo d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e radicalmente ristrutturato durante il regno di Carlo V, il castello di Crotone rappresenta un esempio unico tra le fortezze medievali e rinascimentali, poiché mostra con evidenza le trasformazioni intercorse nell'architettura militare con il passaggio dalla difesa piombante (torri circolari che guardano verso l'entroterra) alla difesa radente (bastioni prospicienti il mare).

Crotone, Piazza Rino Gaetano

Cantautore nato a Crotone, Rino Gaetano è ricordato nell'omonima piazza antistante il porticciolo turistico. Nel panorama musicale italiano viene ricordato come "innovatore, dissacratore, ha scritto brani di vitalità straripante, filastrocche satiriche, ballate toccanti. La sua canzone più famosa è Gianna, grazie alla quale si classificò terzo al festival di Sanremo del 1978. La sua produzione è una miniera da cui hanno tratto materiale generazioni intere di cantanti e merita di essere conosciuta da un pubblico sempre più vasto".

Taxi Crotone Coop

Servizio taxi a Crotone, in Calabria e su tutto il territorio nazionale

F.lli Romano Autolinee

Il Gruppo Romano, costituito da F.lli Romano S.p.A. e Romano Autolinee Regionali S.p.A., è tra i più importanti gestori di trasporto persone del Sud Italia.

Crotone

La città di Crotone fu fondata da coloni greci, provenienti dalla regione dell'Acaia nel terzo quarto dell'VIII secolo a.C., nel luogo di un preesistente insediamento indigeno e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Grecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino al duomo e alla centrale piazza Pitagora, punto di contatto tra città "vecchia" e "nuova".

Gruppo Lucente

La storia imprenditoriale della famiglia Lucente, nasce nel 1950, dal suo fondatore Michele Lucente. Veterano della seconda guerra mondiale, spinto dalla consapevolezza che , per la ricostruzione dei tessuti sociali ed economici del territorio italiano era necessario l’impegno, la sinergia e la collaborazione di ogni cittadino, decide di costituire la “Michele Lucente Autrasporti ”, prima società di Trasporto di collettame su mezzi gommati della città Pitagorica, con collegamenti in tutta la Penisola e base operativa a Crotone.

Masseria De Tursi

La Masseria De tursi è sita in agro di Strongoli nel Marchesato Crotonese, più precisamentein località “Murgie di Strongoli” uno dei più interessantie suggestivi SIC (Sito di importanza Comunitario) della provincia di Crotone, dove ancora oggi la tradizione si coniuga con piani e progetti di sviluppo sostenibili.

Anmic Riabilitazione

L’ANMIC Riabilitazione svolge tutte quelle attività, dette sanitarie, di riabilitazione, interventi valutativi, diagnostici, terapeutici e l'insieme di procedure finalizzate ad ottenere che il paziente con difficoltà motorie e/o neurologiche possa muoversi, camminare, parlare, vestirsi, comunicare efficacemente e soprattutto, essere reinserito nel suo ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale.

Crotone, Piazza della Resistenza

Sede del Palazzo Comunale la Piazza è dedicata al movimento della Resistenza, determinante per la liberazione dell'Italia dal regime nazi-fascista.

Crotone, Piazza Pitagora

Piazza Pitagora Piazza Pitagora, in onore del famoso Filosofo e matematico Pitagora che soggiorno' a Crotone per quasi tutta la sua Vita, questa piazza è il fulcro della vita della cittadina di Crotone.

Crotone, Santuario di Santa Maria di Capo Colonna

Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova sul promontorio Lacinio, a Crotone, a pochi metri dalla colonna superstite del tempio dedicato ad Hera Lacinia.

Crotone, Chiesa San Pietro

Il cammino attraverso le strette vie della Pescheria, quartiere nel centro storico della città di Crotone, raggiunge una piccola chiesa dedicata a San Pietro

Crotone, Chiesa SS Salvatore

Nella parte alta del centro storico di Crotone, sulla piazza denominata Castello in quanto vi si apre l’ingresso medievale al fortilizio cinquecentesco, sorge la chiesa dedicata al SS. Salvatore.

Crotone, Chiesa Santa Maria Di Prothospataris

Situata in vicinanza del quartiere “Piscaria”, zona bassa del centro storico di Crotone, la chiesa dedicata a Santa Maria, fu originariamente un semplice beneficio e venne chiamata, infatti, con il nome del fondatore della famiglia dei Prothospatari che la costruì durante il XVI secolo.

Crotone, Chiesa Santa Chiara e Monastero delle Clarisse

Nel centro storico della città di Crotone si ergeva l'antico monastero di Santa Chiara, secolare punto di riferimento religioso, economico, culturale e sociale per la città. La data precisa circa la fondazione del convento non è facile da stabilire poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.

Crotone, Chiesa di San Giuseppe

Su via Risorgimento, a ridosso di uno dei bastioni della cinta muraria della città di Crotone, tra alcuni palazzi gentilizi, sorge la chiesa di San Giuseppe.

Crotone, Chiesa dell'Immacolata

Percorrendo le vie che portano nel pieno centro storico di Crotone, si scorge, a dominio della piazzetta antistante, mostrandosi in tutta la sua bellezza e maestosità, l’elegante Chiesa dell’Immacolata.

Vitale Boutique

Dal 1965 l'esperienza e la passione accompagnano la Famiglia Vitale nella storia della moda Crotonese. Tante scelte vincenti, ma non definitive, con lo sguardo rivolto alle nuove sfide, alle nuove iniziative e ai nuovi progetti.

G & G Collection srl

La G&G collection nasce nel 1998 proponendosi l'obiettivo di vestire la donna e l'uomo in ogni momento della giornata.

Evelyn

EVELYN Boutique abbigliamento uomo donna; capi fatti “su misura” ma anche capi di Pret-à-porter e Haute Couture

Gioielleria Oreficeria Corrado Francesco Andrea

Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi.

Silipo Gioielleria

La Gioielleria Silipo affonda le sue radici nel comprensorio del Marchesato crotonese sin dal lontano 1913, allorché il nonno dell'attuale titolare, aprì una gioielleria nel centro storico di Crotone e, precisamente, nella piazza Duomo.

Michele Affidato orafo S.r.l

Gioielli che vengono realizzati interamente a mano, eseguendo la lavorazione artigianale del prezioso metallo, con un processo creativo che coniuga storia e attualità e che spazia dai gioielli all’arte sacra con eguale eleganza e personalità.

Gerardo Sacco

Le creazioni di Gerardo Sacco sono gioielli fatti a mano, dallo stile eclettico e multiforme, interamente pensati, disegnati e realizzati nel laboratorio-bottega del maestro orafo. Gioielli che ci conducono in uno spazio fatto di antichi mestieri e tecniche innovative da sperimentare. Un sorprendente viaggio attraverso l'unicità del Made in ltaly, dove genialità e spirito imprenditoriale rendono eccellente un'azienda artigianale che, mantenendo i processi produttivi non automatizzati e collaborando con artigiani italiani, può vantare la realizzazione di creazioni interamente prodotte in Italia.

La Siciliana di Salice Vito & C. Snc

Gelateria Yoghurteria artigianale

Caffè Italia

Bar Pasticceria Gelateria, fondato tra il 1880 ed il 1890 da Alessandro Russo, il Caffe’ Italia è una presenza storica nel cuore della città.

Crotone, Ristorante Lido degli Scogli

Tutti i palati saranno viziati dalla celebre cucina del Ristorante Lido degli Scogli, riconosciuta ed apprezzata dai più fini intenditori.

La Corte del Tarlo

Nato nel 2001, originariamente come boutique di antiquariato, si è sempre contraddistinto nella ricerca di pezzi unici ed autentici d'epoca. Negli anni, grazie ad una clientela sempre più esigente, La Corte del Tarlo si è evoluto nel campo dell'arredamento.

Joy

Un mix raffinato di complementi d’arredo, design e lighting, profumeria artistica e fragranze d’ambiente

Crotone - Hotel Palazzo Foti

Hotel quattro stelle, dalla "location" particolarmente splendida e adatta a soddisfare le esigenze sia della clientela turistica che business.

Crotone - Hotel Lido degli Scogli

Dove la costa memore del mito inebria l'aree regalando paesaggi di una bellezza onirica, li sorge il Lido degli Scogli.

Crotone, Basilica Cattedrale

Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città.

Crotone, Museo Archeologico Nazionale

Il Museo archeologico nazionale di Crotone è un museo archeologico gestito dalla Direzione Generale Archeologia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la Soprintendenza archeologia della Calabria e si trova nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton. Direttore è Gregorio Aversa che è anche il responsabile della tutela e della ricerca archeologica nel territorio di Crotone e della Sila.